Counseling psicopedagogico
Counseling Psicopedagogico per l’infanzia
Nell'infanzia si acquisiscono le fondamentali capacità cognitive, relazionali, comunicative e sociali che saranno di riferimento nell'età adulta.
Lo sviluppo della personalità è favorito dall'opportunità di affrontare sia i momenti di crisi che le normali difficoltà che accompagnano le varie fasi evolutive, sia di reagire in modo adeguato di fronte a problematiche impreviste ed eventi straordinari (perdite, separazioni, lutti, malattie, abusi fisici, sessuali, psicologici).
Il bambino può esprimere il suo disagio attraverso canali differenti:
- ansia, paure e fobie. Va considerato che la paura di per sé non è una fobia (c'è differenza tra la paura del buio e la fobia del buio che si
distinguono in base alla risposta del bambino di fronte allo stimolo);
- alterazioni comportamentali (comportamenti aggressivi ed oppositori, eccessive reazioni di collera e rabbia, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, iperattività);
- disturbi psicosomatici ed alterazioni fisiologiche (emicranie, mal di pancia ricorrenti, vomito);
- alterazioni del controllo sfinterico (enuresi, encopresi);
- disagi legati all’alimentazione;
- difficoltà linguistiche e di apprendimento;
- problemi di relazione con i coetanei e/o con gli adulti;
- alterazione del sonno.
E' importante che i genitori e gli adulti di riferimento con cui il bambino è in relazione, sappiano cogliere i segnali di disagio che il bambino manifesta. Trovare il significato di questi atteggiamenti all'interno del processo evolutivo darà possibilità di non rinforzare tali comportamenti disadattivi e migliorare le risposte per renderle adeguate e funzionali al superamento del disagio.
Counseling Psicopedagogico per l'Adolescenza
Durante la fase dell'adolescenza sono molte le domande, le incertezze e i dubbi legati alla crescita; l'adolescenza è una fase in cui possono delinearsi problemi di carattere specifico, difficoltà a comunicare con gli adulti o con i coetanei, difficoltà scolastiche, oppure momenti di crisi legati alle trasformazioni corporee ed ai cambiamenti della propria sfera emotiva e cognitiva.
L'intervento di counseling diviene allora una possibile risposta per aiutare i ragazzi ad affrontare dubbi e paure legate alla crescita, promuovere una ricerca di senso e di scoperta della propria identità.
Colloqui di counseling educativo e genitoriale
Attraverso questo spazio è possibile trovare risposte a dubbi ed interrogativi che possono nascere relativamente alla crescita ed allo sviluppo dei figli, alle scelte educative, al riconoscimento precoce dei possibili segnali di disagio al fine di favorire una comunicazione “biotica” in famiglia che promuova un incontro empatico e rassicurante e stimoli la ricerca della propria "mission" genitoriale.
Counseling per la famiglia
Il disagio, il malessere,il conflitto, le situazioni di sofferenza sono a volte l'espressione di un’esigenza di cambiamento, di rinnovamento che coinvolge tutta la famiglia nella ricerca di nuovi equilibri e nuovi modalità di comunicazione e relazione.
Si presentano spesso momenti di difficoltà che la famiglia è in grado di affrontare se riesce ad attivare risorse specifiche. Il counseling familiare ha lo scopo di favorire la scoperta ed il potenziamento di tali risorse intrinseche favorendo la possibilità di ristabilire uno sviluppo armonico delle relazioni familiari.
Nell'infanzia si acquisiscono le fondamentali capacità cognitive, relazionali, comunicative e sociali che saranno di riferimento nell'età adulta.
Lo sviluppo della personalità è favorito dall'opportunità di affrontare sia i momenti di crisi che le normali difficoltà che accompagnano le varie fasi evolutive, sia di reagire in modo adeguato di fronte a problematiche impreviste ed eventi straordinari (perdite, separazioni, lutti, malattie, abusi fisici, sessuali, psicologici).
Il bambino può esprimere il suo disagio attraverso canali differenti:
- ansia, paure e fobie. Va considerato che la paura di per sé non è una fobia (c'è differenza tra la paura del buio e la fobia del buio che si
distinguono in base alla risposta del bambino di fronte allo stimolo);
- alterazioni comportamentali (comportamenti aggressivi ed oppositori, eccessive reazioni di collera e rabbia, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, iperattività);
- disturbi psicosomatici ed alterazioni fisiologiche (emicranie, mal di pancia ricorrenti, vomito);
- alterazioni del controllo sfinterico (enuresi, encopresi);
- disagi legati all’alimentazione;
- difficoltà linguistiche e di apprendimento;
- problemi di relazione con i coetanei e/o con gli adulti;
- alterazione del sonno.
E' importante che i genitori e gli adulti di riferimento con cui il bambino è in relazione, sappiano cogliere i segnali di disagio che il bambino manifesta. Trovare il significato di questi atteggiamenti all'interno del processo evolutivo darà possibilità di non rinforzare tali comportamenti disadattivi e migliorare le risposte per renderle adeguate e funzionali al superamento del disagio.
Counseling Psicopedagogico per l'Adolescenza
Durante la fase dell'adolescenza sono molte le domande, le incertezze e i dubbi legati alla crescita; l'adolescenza è una fase in cui possono delinearsi problemi di carattere specifico, difficoltà a comunicare con gli adulti o con i coetanei, difficoltà scolastiche, oppure momenti di crisi legati alle trasformazioni corporee ed ai cambiamenti della propria sfera emotiva e cognitiva.
L'intervento di counseling diviene allora una possibile risposta per aiutare i ragazzi ad affrontare dubbi e paure legate alla crescita, promuovere una ricerca di senso e di scoperta della propria identità.
Colloqui di counseling educativo e genitoriale
Attraverso questo spazio è possibile trovare risposte a dubbi ed interrogativi che possono nascere relativamente alla crescita ed allo sviluppo dei figli, alle scelte educative, al riconoscimento precoce dei possibili segnali di disagio al fine di favorire una comunicazione “biotica” in famiglia che promuova un incontro empatico e rassicurante e stimoli la ricerca della propria "mission" genitoriale.
Counseling per la famiglia
Il disagio, il malessere,il conflitto, le situazioni di sofferenza sono a volte l'espressione di un’esigenza di cambiamento, di rinnovamento che coinvolge tutta la famiglia nella ricerca di nuovi equilibri e nuovi modalità di comunicazione e relazione.
Si presentano spesso momenti di difficoltà che la famiglia è in grado di affrontare se riesce ad attivare risorse specifiche. Il counseling familiare ha lo scopo di favorire la scoperta ed il potenziamento di tali risorse intrinseche favorendo la possibilità di ristabilire uno sviluppo armonico delle relazioni familiari.
Si effettuano
- Colloqui di counseling nei disagi dell’età dello sviluppo e dell’apprendimento
- Colloqui di crescita per genitori
- Percorsi di psico-pedagogia con bambini e adolescenti
- Colloqui con la famiglia nelle situazioni di crisi e difficoltà relazionale
- Consulenze brevi per difficoltà educative e scolastiche
Per un appuntamento relativo alle problematiche legate all’infanzia, adolescenza, famiglia, è possibile contattare
il dott. Filippo Sabattini Psicopedagogista, Counselor Supervisore.
Riceve per appuntamento (tel. 329 2275512) presso :
- Studio privato RIMBALZO, C.so XI Settembre, 264 – Pesaro (PU)
- Studio privato I PICCOLI MONDI, viale della Vittoria, 85 - Jesi (AN)
- Colloqui di counseling nei disagi dell’età dello sviluppo e dell’apprendimento
- Colloqui di crescita per genitori
- Percorsi di psico-pedagogia con bambini e adolescenti
- Colloqui con la famiglia nelle situazioni di crisi e difficoltà relazionale
- Consulenze brevi per difficoltà educative e scolastiche
Per un appuntamento relativo alle problematiche legate all’infanzia, adolescenza, famiglia, è possibile contattare
il dott. Filippo Sabattini Psicopedagogista, Counselor Supervisore.
Riceve per appuntamento (tel. 329 2275512) presso :
- Studio privato RIMBALZO, C.so XI Settembre, 264 – Pesaro (PU)
- Studio privato I PICCOLI MONDI, viale della Vittoria, 85 - Jesi (AN)
© 2015 Associazione Rimbalzo