Espressività psicocorporea e interpersonale
La ricerca in tale ambito che l'associazione sta portando avanti in questi anni, ha lo scopo di integrare le tecniche psico-corporee con l’approccio interpersonale, in modo da comprendere la persona nella sua unità: corpo, mente, relazioni. Prestando attenzione alle diverse modalità di espressione del soggetto e "riconnettendo" il canale verbale ai vissuti corporei, è possibile recuperare la dimensione più profonda e viscerale del Sé. L'attenzione all' espressività psico-corporea e interpersonale ha come obiettivo quello di facilitare nell’ individuo una percezione più completa e accurata circa la possibilità di:
- Diventare consapevole di come “manifesto” me stesso;
- Scoprire la propria modalità di incontro con l'altro;
- Promuovere l'equilibrio dell’unità “corpo-mente-relazione”;
- Superare difficoltà e disagi che le parole da sole non sanno incontrare.
- Diventare consapevole di come “manifesto” me stesso;
- Scoprire la propria modalità di incontro con l'altro;
- Promuovere l'equilibrio dell’unità “corpo-mente-relazione”;
- Superare difficoltà e disagi che le parole da sole non sanno incontrare.
Espressività ed integrazione dei modelli teorico-esperienziali
L'attenzione all'espressività psico-corporea e interpersonale ha favorito l'incontro e l’integrazione di diverse discipline ed orientamenti teorico-esperienziali in ambito psicologico, quali: orientamento umanistico-esistenziale, orientamento sistemico-familiare, modello cognitivo-costruttivista, modello gestaltico, terapie a mediazione corporea (bioenergetica, organismica, corenergetica), pedagogia interpersonale ed espressiva, psicoterapia biosistemica (che connette tra loro aspetti corporei, neurofisiologici, sistemici), psicologia dello sviluppo.
© 2015 Associazione Rimbalzo